In occasione della Giornata Mondiale della Salute, che ogni anno il 7 aprile richiama l’attenzione sul valore universale del diritto alla salute, Assopiscine ribadisce il ruolo essenziale che l’acqua, attraverso le piscine e le aree wellness, svolge nella promozione di uno stile di vita sano e attivo, a tutte le età.

 

La salute non è solo assenza di malattia, ma anche equilibrio fisico, mentale e sociale. In questo senso, l’acqua rappresenta una risorsa straordinaria e trasversale, capace di offrire un’esperienza completa che combina attività motoria, prevenzione, relax e socialità in un unico ambiente.

 

Per i bambini è un naturale spazio di scoperta e sviluppo motorio. Per gli adulti, un luogo dove allenarsi e rigenerarsi. Per gli anziani, spesso, uno dei pochi contesti dove potersi muovere in sicurezza, mantenendo autonomia e benessere. A contatto con l’acqua, il corpo trova leggerezza, equilibrio e sollievo. L’attività in piscina riduce lo stress articolare, stimola la circolazione, migliora la respirazione e rinforza la muscolatura in modo dolce e controllato.

 

Ma i benefici non si fermano al corpo. Il contesto acquatico offre un impatto positivo sulla qualità della vita. Un concetto ribadito anche da Federterme Confindustria, che ha dichiarato: “Per Federterme Confindustria, la Giornata Mondiale della Salute è un’occasione per riscoprire il potere dell’acqua, intesa non solo come strumento come tutela della salute, ma come un vero alleato per il benessere quotidiano. L’acqua, infatti, offre molto più di una semplice esperienza piacevole: favorisce il riequilibrio tra corpo e mente, contribuendo a migliorare la circolazione, ridurre la tensione muscolare e abbassare lo stress. In un mondo frenetico, dedicare del tempo a una nuotata o a un momento di relax in una vasca idromassaggio diventa un vero e proprio gesto di cura personale, capace di favorire il recupero delle energie e di stimolare il benessere psicofisico.
Questo approccio alla salute, che guarda all’individuo nella sua interezza, si sposa perfettamente con la filosofia del settore piscine. Qui, l’ambiente acquatico diventa un luogo dove il movimento, il riposo e la socializzazione si integrano per creare esperienze complete e appaganti. Che si tratti di attività preventive, di riabilitazione o semplicemente di momenti di svago, l’acqua è ideale per rinvigorire il corpo e liberare la mente. In questo senso, l’idea che l’acqua sia una risorsa preziosa per la salute si fa eco in ogni angolo della nostra quotidianità, ricordandoci quanto sia importante prendersi cura di sé in modo consapevole.”

 

Una filosofia, quella di Federterme, che è perfettamente allineata con Assopiscine: entrambe le associazioni promuovono un approccio integrato al benessere e lavorano attivamente per tutelare la salute degli utenti attraverso la valorizzazione degli spazi acquatici, siano essi termali, ricreativi o sportivi.

 

Nelle città e nelle strutture turistiche, piscine e centri wellness sono sempre più centrali nella proposta di valore. Rispondono alla crescente domanda di benessere e salute preventiva, offrendo esperienze complete, capaci di coniugare svago, cura di sé e attenzione all’equilibrio psicofisico.

 

Per questo, progettare e gestire una piscina non può essere un’azione improvvisata: è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati, capaci di garantire impianti sicuri, sostenibili ed efficienti.

 

Assopiscine ogni giorno supporta il settore in questa direzione, promuovendo impianti di qualità e affiancando i professionisti con percorsi di formazione, aggiornamento normativo e supporto tecnico. Inoltre, collabora a stretto contatto con le istituzioni per l’adozione di standard normativi condivisi e ha ideato la Certificazione “Piscine & Wellness di Qualità”, pensata per aiutare i committenti a identificare le aziende che operano secondo criteri di eccellenza, sicurezza e rispetto delle normative.

 

L’Associazione è inoltre in prima linea sul fronte della prevenzione, partecipando a campagne di sensibilizzazione e promuovendo iniziative dedicate alla sicurezza acquatica, con particolare attenzione alla protezione dei più piccoli.

 

La Giornata Mondiale della Salute è l’occasione per riaffermare che la piscina è molto più di un luogo di svago: è uno spazio prezioso per la salute pubblica. Un valore che va custodito e potenziato con l’impegno congiunto di progettisti, operatori, istituzioni e cittadini.

 

Assopiscine continuerà a sostenere lo sviluppo di ambienti acquatici sempre più sicuri, inclusivi e orientati alla salute delle persone.

 

Segui l’impegno di Assopiscine e approfondisci l’attività di Federterme sul sito Federterme.it.

 

 

Il Team Assopiscine